top of page

 

                                    Percorsi per Giovani Esploratori

 

 Il Laboratorio Creativo per Bambini Zazì  offre  è la possibilità di organizzare due Atelier.

uno per i bambini della scuola dell’Infanzia;“Due in una”e “Dove mi porti”?!(3-6) (arte applicata, pittura, ed. visiva) e l’altro per i bambini dell’Asilo Nido; “Pesciolini si diventa” (sez. grandi) (indagine cognitiva).

 

 

  •  Laboratorio per i bambini della Scuola dell’Infanzia:

Laboratorio della durata di un’ora da svolgersi due volte la  settimana nell’ arco dell’intero anno scolastico, eseguito da due “educ-attori”.

 

                                                         “Due in una”(3-6)

L’idea del laboratorio è quella di utilizzare il segno grafico- pittorico come tramite e punto di partenza per indagini cognitive che possono portare i bambini alla consapevolezza del loro gesto creativo e non solo.

Trovare il riscontro e la condivisione con gli altri delle proprie rappresentazioni, usare il segno libero per cercare e creare altre immagini.

In ogni macchia, forma c’è nascosta  un’altra macchia o un’altra forma, tutte le immagini non ben definite ne possono avere tante altre al loro interno ma non sempre  visibili, non sempre riconoscibili (come le nuvole, il legno, le grandi immagini o quelle microscopiche, linee intrecciate o macchie scolorite).

Due immagini in una o meglio un’immagine fatta di tante altre immagini.

Doppie immagini che possono essere nascoste una nell'altra.

es.

Partendo dall’analisi semplice e figurativa di ciò che si vede e che ci circonda ad arrivare alle considerazioni più astratte sugli stati d’animo, le emozioni, le suggestioni e alla visone e confronto con grandi opere d’ arte, passando per la drammatizzazione delle proprie immagini per arrivare alla realizzazione di istallazioni astratte .

 

"Dove mi porti?"

L'attività rimane sempre  un laboratorio di ed. visiva ,attraverso l'utilizzo delle proiezioni di diapositive in sequenza, costruendo così un struttura narrativa estemporanea, con veri e propri  racconti e/o suoni e gesti improvvisati.

I bambini si troveranno in un luogo virtuale ( uno spazio geografico naturale, urbano, molecolare, il greto di un fiume, tessuti organici sottoposti al trattamento del microscopio, ecc). 

I bambini saranno invitati a prendere confidenza con questo luogo immaginario  e successivamente a relazionarsi con le immagini proposte , diventando parte integrante dell’immagine stessa .

I temi visivi: terra, cielo, acqua, il fuoco, gli animali, i quadri , il teatro osservando i particolari che costruiscono le immagini.

 In oltre lo stesso laboratorio propone  un attività sulla  proiezione della luce, cioè dell'utilizzo delle ombre, questa situazione è consequenziale cioè li mette nella posizione opposta, il rende artefici della costruzione di un’immagine (prima dentro un'immagine, dopo l'immagine stessa!!). l’obbiettivo è quello di dare vita ad un laboratorio di manipolazione, che metterà i bambini nella posizione di costruirsi realmente le proprie immagini.

 

  • Laboratorio per i bambini dell’Asilo Nido:

Laboratorio della durata di un’ora da svolgersi una-due volte la settimana nell'arco dell’intero anno scolastico, eseguito da due “educ-attori”.

 

                                                   “Pesciolini si diventa”

(sez. grandi)

 

E’ la proposta di un piccolo laboratorio  rivolto ai bambini dell’ultimo anno di nido, anch’esso d’indagine e supporto allo  sviluppo della consapevolezza sociale e della relazione tra il senso del sé e la comprensione degli altri.

Si tratta di coinvolgere i bambini in una serie d’attività  che li porti a sperimentare e scoprire e rafforzare alcune abilità conquistate tipo lo sviluppo emotivo e le sequenze di gioco.

 

Cercheremo, usando pochi strumenti semplici  come, teli bianchi e colorati ,  bacinelle , pesciolini finti , piccoli rifugi , un po’ d’acqua ecc. ecc. con cui incuriosire  i piccoli esploratori e simulare situazioni in cui si troveranno a giocare con le proprie abilità.

zazì
bottom of page