Laboratorio
ZAZI'
COSA CI PIACE
“Armonia e bellezza sono alla base del senso estetico e si ritrovano in tutti i momenti della vita quotidiana. Ciò che più interessa all'educazione estetica, sono le attività costruttive, come il disegno e la recitazione. Il primo, che nasce come attività spontanea, deve essere incoraggiato, dopo la lettura di un racconto, sia come libera espressione del bambino sia come rappresentazione di fatti naturali psicologici e sociali. La recitazione è intesa come drammatizzazione di situazioni tipiche della vita quotidiana dell'infante. Svolgendo tali attività il bambino acquisisce fiducia in se stesso e migliora le proprie capacità intellettuali e morali.”
Sull'educazione estetica
Rosa Agazzi 1866-1951 e Carolina Agazzi 1870-1954
“Il pensiero dell'individuo nasce dall'esperienza, quest'ultima intesa com’esperienza sociale. L'educazione deve aprire la via a nuove esperienze ed al potenziamento di tutte le opportunità per uno sviluppo ulteriore. L'individuo è constante con il suo ambiente, reagisce ed agisce su di lui. L'esperienza educativa deve quindi partire dalla quotidianità nella quale il soggetto vive. Successivamente ciò che è stato sperimentato deve progressivamente assumere una forma più piena ed organizzata. L'esperienza è realmente educativa nel momento in cui produce l'espansione e l'arricchimento dell'individuo, conducendolo verso il perfezionamento di sé e dell'ambiente. Un ambiente in cui vengono accettate le pluralità di opinioni di diversi gruppi in contrasto tra loro, favorisce lo sviluppo progressivo delle caratteristiche dell'individuo.”
Dewey 1859-1952
“La pedagogia è scienza sperimentale.”
Claparede 1873-1940
“Educare è imparare a vivere, e il maestro universale è l'esperienza.
Tutti noi abbiamo necessità d’auto educarci, perché nessun altro maestro può prendere il posto dell'esperienza.”
Badley 1865-1967