IL GUARDA ROBE
Percorsi per Giovani Esploratori
IL GUARDA ROBE è:
Uno Spazio sensibile .
Un grande armadio ,quello della nonna, quello della camera da letto , l'armadio da cui tutto può uscire .
Un Micro mondo.
Un Armadio che diventa contenitore di idee e emozioni.
Un Armadio che permette di raccontarsi e di raccontare, un armadio che contiene ad ogni incontro una storia diversa, con sempre nuovi personaggi.
Il Guarda_robe non è uno spettacolo, è un piccolo evento, un occasione per scoprire com'è fatta una baracca e come si muovono i burattini,un posto che ti svela il trucco, un luogo da cui vai via con un piccolo ricordo da animare.
Tutti i progetti sono pensati per bambini che vanno dai 3 ai 6 anni secondo un progetto “creativo-pedagogico” preciso, che esalta il valore maieutico del raccontare attraverso il teatro. Il Denominatore comune dei vari spettacoli è sempre mettere a disposizione dei bambini linguaggi densi di storie e umanità. Cercando così di dare loro la possibilità vera, concreta di conoscere e sperimentare l’esistenza di tutto ciò che li circonda. I temi da sempre:
la curiosità
la poesia
la creatività
la natura.
La messa in scena di tutti gli spettacoli è realizzata con linguaggi e tempi teatrali che tengono conto dei tempi d’attenzione, apprendimento e interesse dei bambini, è stata pensata per i grandi dei Nidi e per tutti i bambini delle Scuole per l’Infanzia fino al primo ciclo delle elementari. Attraverso le avventure di questi personaggi, bambini come loro, i piccoli impareranno a conoscere cose nuove: il teatro, avvicinandosi così ad un mondo per molti ancora sconosciuto.
GLI SPETTACOLI
Celestino Narrazione per Giovani Esploratori
Alice Cascherina
I Segreti di Petronille
Martino Bastafeste
Celestino Narrazione per Giovani Esploratori.
Celestino è un piccolo bambino che vuole a tutti i costi sapere di cosa sono fatte le nuvole. Per scoprire alla fine che sono esattamente quello che ognuno vuole. Sempre lui attraverso il sogno scoprirà un “tesoro” sommerso e nel suo vagare sott'acqua imparerà la meraviglia della natura…
Lo spettacolo è una storia inventata dai bambini della Scuola dell’Infanzia Fantasia di Parma. Il desiderio di avventura e di conoscenza è diventato il sogno notturno di Celestino, che tra un risveglio improvviso e l’altro, scopre mondi magnifici che al suo risveglio cercherà di raccontare e spiegare alla mamma.
Per la didattica:il cielo un luogo a cui è difficile accedere , tecniche di volo:.. macchine immaginarie ,mezzi meccanici,e quando finalmente sei lassù quali sono gli abitanti del cielo e ci stanno comodi così in alto … ma sopratutto di cosa sono fatte le nuvole....anche Pasolini se lo chiedeva.
Alice Cascherina
Alice è una bambina di 6/7 anni alta un pollice. E’ molto intraprendente, curiosa e un po’ sbadata e per questo continua a cadere “dentro le cose”. Liberamente tratto dal libro di Gianni Rodari, è un racconto a quadri sulle avventure che possono accadere a chi vuole conoscere tutto fino a caderci dentro, dove si scoprono luoghi e personaggi curiosi e si conquistano nuovi punti di vista.
Per la didattica: Il tema della curiosità come stimolo personale ,come linfa per la fantasia, come motore della società..La curiosità “pericolosa” o la curiosità utile. Da dove guarderesti il mondo? O ,dentro dove vorresti cascare?...” perché chi casca trova e a me piace cascare!”...
I Segreti di Petronille
I segreti sono le immagini delle parole non dette.
Scorrono nella testa di chi può trasformarli in desideri...
E' così che la piccola Petronille un giorno scoprì di avere nella testa i desideri di tanti.
I desideri e i segreti, quelli che nessuno può dire,quelli che ognuno ha.
Petronille ha un compito ,scoprirli, ascoltarli di nascosto e custodirli, perché nessuno se ne impossessi. Segreti importanti ,buffi o divertenti comunque faticosi da mantenere , che pesano nella testa e vogliono uscire dalla bocca ….come fare allora.
Per la didattica: Com'è fatto un segreto disegnalo, costruiscilo ,custodiscilo. Scambialo con un tuo amico, non perderlo e poi lentamente.... dimenticalo.
Martino Bastafeste
Breve narrazione “epica” sul cibo.
In un tempo sospeso in un luogo dimenticato Amelia, Biagio, Martino annoiati e un po’ soli,aspettano attorno ad un tavolo che arrivi qualcuno. E cosi,’ come quando la tavola era un luogo d’incontro per stare insieme ritrovandosi e raccontandosi e mangiare era un momento necessario e piacevole ,anche per Amelia, Biagio e Martino il cibo diventa il pretesto per raccontare le loro “visioni” , spiegando, a modo loro, le regole del mangiar sano, ma soprattutto colmare il “vuoto” di un tempo che non lascia più tempo.
Per la didattica: quando le verdure diventano le protagoniste di una storia e la ricotta viene decantata e commuove, il cibo assume un aspetto diverso, più esotico e accattivante. E per mangiarlo? ci vogliono delle regole, come nei giochi, scoprile inventale, mantienile e scopri se sono tutte utili... o no.
Zazì
Il Laboratorio Creativo per Bambini Zazì ha proposto una serie di spettacoli e laboratori per avvicinare bambini e genitori alla forza narrativa del teatro di figura, con il suo potere narrativo ed emozionale, con i suoi caratteri e particolarità specifiche. L’obiettivo è quello di rivalutare e diffondere in modo nuovo, l’antico e complesso lavoro del” burattinaio”, rendendolo alla portata di grandi e piccini.
L’idea che ci guida, da sempre, è quella di incoraggiare i bambini ad osservare la realtà e la finzione da punti di vista differenti che permetta loro di essere fruitori consapevoli e coinvolti nei luoghi propri della cultura.
La Compagnia di Zazì ha collaborato per 8 anni
con il Castello dei Burattini / Museo Giordano Ferrari con spettacoli e laboratori
e per 5 anni con il Teatro Regio di Parma con il progetto sperimentale CON PUPAZZI PORTATI ED ATTORI
“Il Gioco dell’Opera”.Le opere liriche realizzate sono: Rigoletto, Otello, Il Trovatore, Falstaff.
Noi eravamo in quattro:
Regia : Veronica Ambrosini
Attrici :, Antonella Altieri, Veronica Ambrosini ,Emanuela Dall'Aglio
Tecnico: Giulia Ferrari
Realizzazioni scene e burattini : Antonella Altieri , Veronica Ambrosini, Emanuela Dall'Aglio , Giulia Ferrari.