Laboratorio
ZAZI'
UN PO' DI STORIA
VERONICA AMBROSINI in BREVE
Veronica è nata a Parma il 23 giugno 1970.
Inizia il suo percorso di formazione professionale nel 89 fino al 94, frequentando il Laboratorio Permanente del Teatro al Parco-Teatro delle Briciole, della durata di cinque anni, durante il quale partecipa all’allestimento di spettacoli e a tournee europee.
Alla fine del laboratorio dal 94 al 99, viene scritturata come attrice professionista dal Teatro delle Briciole di Parma.
Dal 97 al ’03 ha lavorato anche come aiuto regista di Falvio Ambrosini, nella produzione di spettacoli lirici presso il Teatro Regio di Parma e con La Fondazione Arturo ,Toscanini come assistente alla scenografia e ai costumi.
Dal 2000 ad oggi diventa socia fondatrice del Laboratorio Creativo per Bambini ZAZI’, come amministratrice Unica , Educ-attrice, formatrice, atelierista, responsabile dei progetti, organizzatrice, e regista, delle attività di laboratorio per le Scuole dell’Infanzia del Comune di Parma.
Nel 2007 fino al 2011 partecipa, realizzando laboratori teatrali a Mus_e Italia , progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini delle scuole elementari, che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole.
Dal 2008 al 2013 con il Laboratorio Creativo per bambini Zazì collabora con l’Assessorato alla Cultura di Parma all’interno del Castello dei Burattini/Museo Giordano Ferrari ideando e realizzando spettacoli e laboratori per la prima infanzia che hanno avuto come partner d’eccezione anche il Teatro Regio di Parma con il progetto sperimentale "Il Gioco dell’Opera" l’Opera raccontata seriamente ai bambini.
Nel 2011 entra a far parte della compagnia di teatro d’arte dei burattini di Patrizio Dall’ argine, Teatro Medico Ipnotico, come costumista, organizzatrice e burattinaia, compagnia che nel 2019 diventerà Associazione Culturale.
_________________________________________________________________
Zazì
(contrazione di Zazie)
Nasce nel 2000 a Parma dalla volontà di
Veronica Ambrosini
Masimiliano Ravanetti
Mercedes Crosara e da un manipolo di disperati sognatori che credevano che” partendo dal piccolo si potesse cambiare il grande”
ZAZì...
oltre a lavorare nelle scuole per ParmaInfanzia S.p.a. del comune di Parma dal 2001, occupandosi delle attività pomeridiane denominate “Centri Gioco” con progetti artistici-pedagogici, per anni abbiamo collaborato anche proponendo Laboratori-creativi di formazione per gli educatori delle scuole per l'infanzia della cooperativa Proges di Parma, affiancando i percorsi progettuali dalle scuole stesse , con progetti come:
Storie senza Parole 2003
Tra Passato e Futuro 2004
Come se... 2005
Da Cosa nasce Cosa 2006
Martino Testa dura 2007
Le Principerse 2008
Icaro 2009
Tra cielo e terra 2010
Petronille 2011
Inoltre per 9 anni ci siamo occupati dell’organizzazione dei Centri Estivi di ParmaInfanzia S.p.a., con i nostri progetti artistici-pedagogici come:
Water Babies I (2003)
Linea punta superficie (2004)
Siamo tutti Tartarughe (2005)
Storie senza un perché (2006)
Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori …Chi ha paura della pancia della Balena! (2007)
La piccola bottega di Zazì (2008) -I muri parlano (2008)
Tra Cielo e Terra (2009)
Chicchi di Case (2010)
I segreti di Petronille(2011)
Dal 2004 al 2013 abbiamo collaborato anche con l’Assessorato alla Cultura di Parma all'interno del Castello dei Burattini/Museo Giordano Ferrari, con tre spettacoli per bambini del nido e della scuola dell’Infanzia dal titolo “Celestino.Narrazione per giovani esploratori”
“Celestino Blues”
“Alice Cascherina” (liberamente tratto dal libro di G.Rodari)
"I Segreti di Petronille"occupandoci anche della visita guidata all'interno del museo stesso, accogliendo i bambini delle Scuole dell’Infanzia e delle Elementari in un Laboratorio sulla costruzione di Burattini a Cucu’.
Sempre nello stesso anno (2004) è stata da noi allestita una mostra negli spazi dell' Archivio dei giovani Artisti, dal titolo “Un Mondo d’Occhi Grandi” che presentava tutti i lavori realizzati dai bambini (tappeti pittorici, video, costruzioni...), dei "Centri Gioco" da noi gestiti.
Oltre a questo, per alcuni anni abbiamo collaborato con enti formativi proponendo laboratori artistici- pedagogici .
Nelle scuole elementari, abbiamo collaborato con diversi interventi teatrali:
sulla poesia con “L’isola dei Piccoli Poeti”
sul gioco con "il CercaGiochi"
sulla musica con “Raccontami com'è”, tutti progetti scritti e diretti da Anna Cattaneo.
Nel 2005-2006 Con Infomobility S.p.a. che si occupa delle problematiche legate alla mobilità urbana nella nostra città, abbiamo collaborato alla realizzazione dell’evento “Stacci dentro” sulla sicurezza stradale e al Road Show per le scuole superiori.
Nel 2008/09 nasce un'importante collaborazione con il Castello dei Burattini/Museo Giordano Ferrari e il Teatro Regio di Parma con un progetto sperimentale di propedeutica alla lirica,
"Il Gioco dell’Opera", l’Opera raccontata seriamente, ai bambini. (delle Scuole dell’Infanzia)
Con la produzione di 4 spettacoli realizzati con musica dal vivo, cantanti lirici, attori e pupazzi portati:
Rigoletto: Tragicommedia di un Giul lare (2009)
Otello: la tragedia di Jago (2010)
Il Trovatore (2011 - 2013)
Falstaff (2012)
Altra importante e gratificante esperienza del 2009 è stata quella in collaborazione con il Teatro Gioco Vita Teatro Stabile di Innovazione di Piacenza, affiancando con un Laboratorio di Costruzione Creativa, il lavoro di Andrea Jonasson nel progetto dello spettacolo del Piccolo di Milano "la storia della Bambola Abbandonata".
Con il materiale realizzato dai bambini delle scuole elementari è stata allestita una mostra al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza in occasione della programmazione dello spettacolo.
In fine, ma non per ultimo, anzi nei primi anni della nostra attività abbiamo partecipato a diverse iniziative cittadine estive promosse dal Comune di Parma :
“La Bottega di Zazì” laboratori di costruzione creativa e spettacoli nei quartieri
“Tutti a tavola” laboratorio di costruzione alimentare in occasione del Cibus Parma.
“E’ solo una questione d’allenamento” apologia sul calcio, Per l’Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile.
Dal 2013 ad oggi continuiamo con grande passione, "solo" a svolgere le nostre attività all'interno delle Scuole per L'Infanzia del Comune d Parma.